ASSONAUTICA ROMANA

Associazione per lo sviluppo del diporto e turismo nautico della Provincia di Roma

Vai al contenuto
  • Associazione
    • Statuto
    • Amministrazione trasparente
      • Adempimenti articolo 14
      • Adempimenti articolo 15
      • Rendicontazione
  • Comitato
  • Domanda di adesione
  • Eventi
    • Risalita del Tevere 2015
    • Big Blu 2014
    • Darsena in Blu
    • Big Blu 2013
    • Risalita del Tevere 2012
    • Staffetta Nautica 2011
    • Big Blu 2011
    • Diari di Bordo 2010
  • Gallery
    • Foto
      • La Risalita del Tevere 2015
      • Big Blu 2014
        • CONVEGNO “BARCHE ALL’ESTERO: GRAZIE ITALIA”
      • Risalita del Tevere 2012
      • Darsena in Blu – Nautica e Turismo a Fiumicino 14-15-16 giugno 2013
      • Campionato Italiano Offshore 2012
    • Video
      • La Risalita del Tevere 2015
      • Yacht Med Festival 2015
      • Darsena in Blu 2013 – Il video della manifestazione
      • Risalita del Tevere 2012
  • Stampa
    • 2013
      • Darsena in Blu
      • Intervista al Presidente Pambianchi al Big Blu 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
    • 2008
    • 2007
  • Contatti

2009

Yacht Med School – Confindustria Latina 24/10/2009

Riforma dei porti ancora bloccata – Il Sole 24 Ore 23-10-2009

Porti del Lazio dare il via ai progetti per rilanciarli – La Repubblica 21/10/2009

Tevere al via i lavori per la navigabilità – Regione Lazio 07/06/2009

Riparte il Diario di bordo dei diportisti – Agenzia Dire 04/06/2009

Cambia la fiscalità dei porti – Italia Oggi 14-05-2009

Seguici su:

twitterfacebook

Articoli recenti

  • Giovanni Acampora al timone dell’Economia del Mare. Rinnovati i vertici dell’Assonautica Nazionale
  • ASSONAUTICA EUROMEDITERRANEA
  • La nautica: un giacimento da valorizzare, due progetti di Assonautica
  • REGIONE LAZIO – RIPARTIRE SICURI: ORDINANZA E LINEE GUIDA
  • Fase due: ecco cosa chiede Assonautica Romana alla Regione Lazio

Ultime notizie

  • Il lavoro nella Nautica a Livorno: dal settore nautico tante opportunità lavorative
    Livorno, 3 marzo 2021 – Sono positivi i segnali che giungono dal settore della nautica: è quanto emerso nell'evento, in diretta streaming, organizzato questa mattina, mercoledì 3 marzo, nell'ambito del Patto per la Formazione che ha visto la partecipazione di istituzioni, associazioni di categoria e mondo imprenditoriale. READ MORE
  • Seafuture & Maritime Cyber Resilience & 5G Communication Impact
    In attesa della settima edizione di SEAFUTURE, che si terrà alla Spezia dal 14 al 17 giugno 2021, ieri, 18 febbraio, si è svolto l’evento online sulle tematiche relative alla Maritime Cyber resilience and 5G communication impact a cui hanno partecipato, oltre ai rappresentanti delle Istituzioni, le più importanti aziende del settore e molte Piccole e medie imprese, i Centri di Ricerca e le Università... READ MORE
  • I porti della Sicilia occidentale diventano Smart e lanciano la sfida della transizione energetica
    Scatto in avanti dei porti della Sicilia occidentale che, sul tema della transizione ecologica, al centro del dibattito del nuovo governo, mettono un primo tassello, anticipano i tempi e lanciano per primi la formula Smart port. READ MORE
  • Concessioni demaniali marittime: la necessità di rilancio del settore turistico
    La Circolare della Regione Calabria datata 9 febbraio 2021, così come il dispositivo della Regione Toscana e dell’Autorità Portuale di Viareggio varate alla fine del 2020, a mio avviso hanno evidenziato in modo concreto la sostanza della norma che legittima l’applicazione della Legge 145/2018 e cioè l’applicazione della proroga al 2033 delle concessioni demaniali marittime. READ MORE
  • Federagenti: per l’Italia del mare un’occasione storica di leadership
    Alessandro Santi, Presidente di Federagenti, candida proprio la categoria degli agenti marittimi, neutrale raccordo, da un lato fra produzione e distribuzione delle merci, e dall’altro tra i grandi player che di queste merci controllano i flussi e i movimenti via mare, a svolgere un ruolo essenziale. READ MORE
  • Patente nautica: sette mesi per l'esame. Un danno irreversibile
    Sette mesi per l'esame per la patente nautica: “Rischiano di danneggiarci in maniera irreversibile, pronti ad azioni legali" Prenotazioni a sette mesi per gli esami teorici per la patente nautica da diporto. Un “provvedimento inammissibile”, che ha fissato le date per le sedute d’esame a settembre, e che rischia ''di danneggiare in maniera irreversibile le scuole nautiche che operano sul territorio di Roma e della sua provincia”. READ MORE
  • ICS pubblica la Flag State Table: per l’Italia tutti criteri di valutazione sono positivi
    L’ICS ha pubblicato l'ultima Tabella delle prestazioni dello Stato di bandiera (2020/2021) da cui emerge che le distinzioni tra bandiere" tradizionali "e registri aperti non sono più significative. Accanto a diversi registri europei e bandiere come il Giappone, vi sono molti registri aperti che rispondono agli standard più elevati. READ MORE

Link

  • Assonautica Italiana
  • Guardia Costiera
  • Marina Militare
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • Unioncamere Lazio

Partner

  • Marina di Capo d'Anzio
  • Nautica Report
  • Universo Mare

Utilità

  • Pagine Azzurre

Calendario

Marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    
© COPYRIGHT 2019-2020 ASSONAUTICA ROMANA - Via Emilio de’ Cavalieri, 00198 – Roma - Tel. +39 06 68808598 - Fax +39 06 68805267 - Tutti i diritti riservati